Nessun fiore è più ammirato e complesso della rosa. La "regina dei fiori" ha molto da offrire in termini di significato. Rappresenta simultaneamente la bellezza celeste e il desiderio terreno, l'atemporalità e la temporalità, la vita e la morte, la fecondità e la castità. La leggenda narra che la rosa era senza spine in paradiso, ma li ha guadagnati dopo la caduta dell'uomo.
In Occidente, la rosa è paragonabile al loto in Oriente. Spiccando tra gli altri fiori, è considerato un simbolo del cuore, il nucleo della creazione e del ciclo cosmico. Allo stesso tempo, è amore divino, romantico e sensuale. “Aprirsi la strada con le rose” significa rimuovere tutti gli ostacoli e rendere il proprio viaggio facile e sicuro.
Come attributo delle divinità femminili, la rosa significa creatività, fertilità, integrità, bellezza, grazia, felicità, lussuria e passione. È anche l'essenza della vita e delle sue vie misteriose. Abbinata al vino, la rosa esprime sensualità e tentazione.

I boccioli di rosa sono un simbolo di purezza. Una rosa appassita rappresenta la fugacità della vita, della morte e del dolore. Le spine di rosa sono dolore, sangue e martirio mentre i petali sono l'incarnazione dell'indulgenza.
Come puoi vedere, ci sono molte ragioni per optare per i gioielli con rose, non solo per la loro bellezza ma anche per il loro significato. Ancora in dubbio? Lascia che ti raccontiamo di più su questo bellissimo fiore e sulle numerose interpretazioni che vanta.
Miti sulle rose
Uno dei significati più antichi della rosa è prudenza e prudenza. Secondo i miti romani, Cupido fermò le voci sull'infedeltà di Venere corrompendo il dio del silenzio con una rosa. Pertanto, la rosa ha acquisito il significato di silenzio e segretezza. Tutto ciò che viene detto sub-rosa (letteralmente ‘sotto la rosa’) non è soggetto a divulgazione. Era comune appendere o dipingere rose nelle sale riunioni come promemoria di riservatezza e cautela. Inoltre, le rose con cinque petali possono essere viste sulle cattedre delle confessioni nelle chiese.
Le feste che celebravano il dio della vinificazione Dioniso avevano la rosa come uno dei loro attributi. Gli ospiti di queste celebrazioni indossavano ghirlande di rose in testa. C'era la convinzione che la rosa neutralizzasse l'intossicazione e aiutasse a resistere alla garrulità.
Nel complesso, la rosa è una delle più comuni simboli floreali attraverso il pantheon degli dei greci e romani. Data la sua ubiquità, la sua ambivalenza e persino la contraddittorietà non dovrebbero sorprendere. Da un lato era l'emblema del Sole (Helios) e dell'alba (Aurora). D'altra parte, la rosa divenne uno degli attributi dell'antica Ecate greca, la dea della luna, degli inferi, della magia e della stregoneria. La dea è famosa per aver detto che le rose sono bellezza e la bellezza è il cuore di tutti i sogni e la magia.
Simbolo della vita e della morte
Secondo la tradizione greco-romana, la rosa rappresenta l'amore trionfante, la gioia e il desiderio. Non c'è da stupirsi che sia l'emblema della dea dell'amore Afrodite (e della sua controparte romana Venere).
La rosa è al centro del quadrilatero amoroso tra Afrodite, il dio marito Efesto, il suo amante Adone e la dea Artemide, segretamente innamorata del bellissimo giovane. Una volta, mentre Adone era a caccia, un uomo travestito da cinghiale ferì il giovane mortale. Afrodite sentì i gemiti del suo amante e corse da lui. Scattando attraverso il legno, punse il piede sulle spine di una rosa bianca. Goccioline del sangue della dea fecero diventare rosso il fiore. Sfortunatamente, il giovane morì tra le braccia di Afrodite. La dea non poteva immaginare la sua esistenza senza il suo amante, quindi pregò la dea Persefone di liberare Adone dal regno dei morti. Persefone non resuscitò Adone ma fece delle concessioni. Ogni sei mesi gli innamorati potevano stare insieme, e poi il giovane doveva tornare da Persefone. Così le rose, soprattutto quelle rosse, sono diventate simbolo di amore, passione e rinascita.
Allo stesso tempo, la rosa bianca, le cui spine hanno ferito Afrodite, ha acquisito associazioni con la morte. Una rosa in fiore ha un significato simile: una volta che i suoi petali sono in piena esposizione, la sua morte è vicina. La gente iniziò a coltivare rose nei giardini adiacenti alle cripte e le portò nelle tombe.

Nel complesso, il significato della vita, della morte e di tutto il resto sono strettamente intrecciati in questo simbolo. Portando fiori per onorare la memoria del defunto, le persone speravano di incontrare di nuovo i propri cari; se non in questo mondo, allora in un altro. Pertanto, la rosa ha assunto connotazioni come risurrezione, vita eterna ed eterna primavera.
Rose e le religioni del mondo
Nel cristianesimo, la rosa è un simbolo poliedrico che rappresenta cose come il martirio e la carità. Grazie alla sua bellezza, perfezione e fragranza, era venerato come un fiore del paradiso. È anche l'emblema di Sant'Angela, Cecilia, Dorotea di Cappadocia, Elisabetta d'Ungheria, Rosalia, Rosa da Lima e Rosa da Viterbo. Inoltre, una rosa d'oro è una rappresentazione del Papa.
La rosa rossa significa misericordia, martirio e amore celeste. È cresciuto dopo che il sangue di Cristo crocifisso ha toccato terra. Così, la rosa rosso sangue e le sue spine si sono trasformate nel simbolo della Passione del Signore. Le spine della rosa sono i peccati che originano dalla caduta. Il suo opposto, la rosa senza spine, o la rosa mistica bianca, è la Madre di Dio.

Anello gotico con teschio e rosa
In Egitto la rosa era compagna di Iside, protettrice delle donne. Il bellissimo fiore rappresentava l'amore puro e la liberazione dal carnale. Nei misteri di Iside, processioni festive in onore della dea, le rose occupavano un posto di rilievo. Nel romanzo Metamorfosi dell'autore romano Apuleio, un uomo di nome Lucio si ritrovò una volta nel corpo di un asino. Pregò la dea della luna e Iside apparve davanti ai suoi occhi. Ha detto a Lucious di andare al festival e mangiare una rosa da una ghirlanda. L'uomo obbedì e ripristinò la sua forma umana.
Nell'Islam, la rosa simboleggia il sangue del profeta, così come i suoi due figli, Hasan e Hussein. Contrariamente ad altre culture, il mondo arabo percepisce la rosa come simbolo della bellezza maschile.
Secondo la filosofia dello Yin Yang, i petali di rosa, che si fondono tra loro e formano un bocciolo, sono un simbolo dell'armonia universale e dell'unità di tutti gli esseri viventi. I cinesi credono che la rosa denoti successo e ottenere il massimo dalla vita, anche se comporta un grande rischio. Allo stesso tempo, il fiore ha associazioni con la prosperità, la giovinezza e la bellezza.
Gli indù credevano che migliaia di petali di rosa dessero vita alla bellissima Lakshmi, la moglie del grande Vishnu. I potenti vichinghi associavano la rosa al dio Loki. Le rose, per così dire, crescono dove ride, provocando l'arrivo della primavera. I giapponesi conferiscono al fiore qualità come orgoglio e potere. L'ebraismo (Kabbalah) spiega l'origine della rosa come l'infiorescenza dell'Albero della Vita. Il centro del fiore è il Sole, mentre i suoi petali sono l'infinita ma armoniosa diversità della natura.
I colori della rosa
Ammiriamo i petali di una rosa, non solo per la loro forma ma anche per il loro colore. A proposito, dovresti conoscere i significati particolari dei colori delle rose se desideri scegliere il fiore come talismano.

Anello in ottone con teschio e rosa
Una rosa d'oro significa perfezione.
Una rosa gialla è saggezza, gioia e amicizia.
Una rosa rossa simboleggia il desiderio, la passione, la gioia, la bellezza sensuale e la completezza.
Una rosa bianca è un "fiore di luce", un simbolo di innocenza, verginità, castità, purezza, rivelazione spirituale e fascino.
Le rose rosse e bianche unite insieme simboleggiano l'unione degli opposti. Sono un contrasto tra vita e morte, bellezza e decadimento, fuoco e acqua, piacere e sofferenza...
Una rosa rosa rappresenta la gratitudine e la pace.
Meraviglia, soggezione e cambiamento in meglio sono i significati delle rose viola o lavanda.
Una rosa blu rappresenta l'irraggiungibile e l'impossibile.
Una rosa nera è dolore, perdita, dolore e morte.
Significato a seconda delle forme e dei contesti della rosa
Una rosa può essere rappresentata in più modi e ogni modo in questo modo aggiunge un nuovo livello di significato.
Non è raro vedere una rosa accanto a cranio. Queste due immagini combinate ricordano la fragilità e la caducità dell'esistenza. Tutto ciò che fiorisce svanirà e tutto ciò che vive morirà. Questo simbolo ci dice che dovremmo custodire i momenti di gioia e passione prima che si trasformino in ricordi e rimpianti.

Ciondolo Teschio Fiammeggiante Granato
A parte questo, il teschio e la rosa sono una dichiarazione di sfida e ribellione. Anche di fronte alla mortalità e al decadimento, possiamo ancora trovare bellezza e significato. Possiamo ancora esprimere i nostri sentimenti e desideri, anche se sono condannati o proibiti. Possiamo ancora sfidare le norme e le convenzioni, anche se sono oppressive o ingiuste.
Infine, questo simbolo è un riflesso di mistero e complessità. Indica che c'è di più nella realtà di ciò che incontra l'occhio. Ci sono strati e dimensioni nascosti, oltre la superficie e i sensi. Ci sono segreti e misteri che aspettano di essere svelati.
Una rosa con una pistola si traduce in passione e gelosia. Una persona che sceglie questo simbolo per i propri gioielli vuole sottolineare l'importanza di concetti come devozione e lealtà. Sembrano informare gli altri che non tollereranno il tradimento. Allo stesso tempo, una pistola completata da una rosa è un simbolo di pacifismo. Infine, questa immagine può rappresentare il desiderio di godersi la vita e trarne il massimo. La morte è inevitabile, quindi perché privarti dei piaceri?

Ciondolo da cowboy con pistola e rosa
Una rosa incisa sull'elsa di un pugnale, o intrecciata attorno ad essa, simboleggia la passione. Se il fiore spunta attraverso il filo spinato, diventa segno di un amore tragico, che porta solo dolore e sofferenza.
La rosa a quattro petali rappresenta la quadruplice divisione del cosmo, la rosa a cinque petali denota il microcosmo e la rosa a sei petali è un emblema del macrocosmo.
Più di un fiore
Sapevi che la parola "rosa" non significa solo un fiore? Se non vuoi essere prevedibile, scegli una rosa come parte della rosa dei venti. Si tratta di uno schema grafico con una doppia croce al centro che simboleggia i quattro punti cardinali insieme alle direzioni intermedie. La rosa dei venti significa contemporaneamente il cerchio, il centro, la croce, i raggi della ruota solare e la ruota della fortuna.

L'architettura gotica ci ha dato qualcosa come un rosone. Le vetrate rotonde abbellivano le facciate dei transetti e gli ingressi principali delle cattedrali. In totale, le cattedrali avevano tre rose. Una delle rose, quella nera settentrionale, non è mai stata illuminata dal sole. Un'altra, la rosa bianca del sud, brilla ai raggi del sole di mezzogiorno. L'ultima, una, la rosa rossa, si crogiola all'alba. Posta sopra l'ingresso della cattedrale, era detta Rota, cioè ruota.
La rosa (il fiore) denota la bellezza divina e l'armonia dell'universo, e il rosone avrebbe dovuto confermare questa rappresentazione. Tutto sommato, raffigura l'eterna rotazione dell'Universo incentrato su Dio. Ogni parte della vetrata è un numero infinito di mondi che si dispiegano da un centro e creano un cerchio perfetto. Elementi disparati del mondo sono riuniti in un tutto, dove non c'è nulla di indegno o secondario.
Simbolismo occulto e mistico della rosa
In alchimia, la rosa è sapienza e mistero, azione del fuoco, ma anche emblema della sintesi. Consenziente alla religione cristiana, rappresentava la rinascita dello spirituale dopo la morte del corruttibile. Il roseto divenne un luogo di matrimonio mistico e di unità degli opposti.
La rosa è un noto simbolo dell'ordine rosacrociano. L'emblema del culto è a attraverso di rose o una croce di legno con una rosa al centro. Mentre la croce trasmette il significato di un mondo pieno di sofferenza e sacrificio, la rosa appare come la luce divina dell'universo. La rosa al centro di una croce è un punto di unità dove i quattro elementi si incontrano. Non è altro che il cuore di Gesù Cristo. Un certo numero di petali di rosa indossati dai seguaci rosacrociani simboleggiavano le fasi dell'iniziazione nell'ordine.
Secondo la dottrina massonica, le tre rose di San Giovanni rappresentano la luce, l'amore e la vita.
Cerchi gioielli rosa?
Dando a qualcuno gioielli rosa, puoi esprimere la tua ammirazione per il destinatario. Regala una collana adornata di rose e porterà con sé un desiderio di infinita bellezza. Gli orecchini a forma di rosa o un anello sono perfetti per le signorine poiché il fiore simboleggia la purezza e l'innocenza. Scegli i motivi di rose e teschi e loda la loro natura non convenzionale e sfaccettata. Tutti questi, e molti altri gioielli, sono disponibili su Negozio di anelli per motociclisti.